top of page

Seconda Conferenza Europea Sulla Coltivazione Del Mirtillo

  • federicocaroliagro
  • 30 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 lug

MILANO

4 MARZO 2026

In seguito all’elevato interesse suscitato dalla prima edizione, torna a Milano la Seconda Conferenza Europea sulla Coltivazione del mirtillo,

un appuntamento tecnico e strategico rivolto a produttori, agronomi, buyers, operatori commerciali e attori della filiera del piccolo frutto.

PUNTI DI FORZA DELL’EVENTO Interventi ad alto contenuto tecnico con focus sulla produttività e redditività

  • Incontro diretto con il mercato: Driscoll’s e top buyer europei

  • Opportunità di networking qualificato

  • Consulenze personalizzate per lo sviluppo delle singole aziende

  • Area sponsor con le migliori soluzioni per la coltivazione professionale del mirtillo e per la commercializzazione. PROGRAMMA

    MARTEDI’ 3 MARZO 2026

    • Cena di networking (accesso su prenotazione)

    • Occasione di incontro esclusiva con relatori, esperti e operatori del settore in un contesto riservato e informale

    MERCOLEDI’ 4 MARZO 2026

    • Conferenza Plenaria (Location comunicata ai soli registrati)

    • Intervento tecnico a cura di Sebastian Ochoa - tema principale: Strategie per l’incremento della produzione e della redditività nei sistemi di coltivazione intensiva del mirtillo.

    • Sessione speciale: “Link con il mercato” - Un confronto diretto tra produzione e domanda, con la partecipazione di: Raphael Barona (Direttore Procurement EMEA - Driscoll’s) e di rappresentanti di catene GDO, importatori e buyers.

    • Moderazione a cura di Thomas Drahorad, direttore di Italian Berry Magazine

    • Durante tutta la giornata sarà attiva la Sala Espositiva, con la presenza di sponsor, aziende fornitrici di tecnologie, servizi e materiali per il settore.

    GIOVEDI’ 5 MARZO 2026 - SESSIONE RISERVATA SU PRENOTAZIONE

    • Consulenze tecniche individuali a cura di Sebastina Ochoa e Sergio Panini.

    • Incontri personalizzati riservati ad aziende produttrici che desiderano un’analisi dedicata delle proprie performance agronomiche e commerciali. DETTAGLI ORGANIZZATIVI

      • Posti limitati: Max 120 persone.

      • Accesso previa registrazione

      • Si consiglia la prenotazione anticipata per garantire la partecipazione Per Informazioni: sergio.panini.agro@gmail.com


Andrea Pergher durante il suo intervento alla prima edizione, Marzo 2025
Andrea Pergher durante il suo intervento alla prima edizione, Marzo 2025

 
 
 

Commenti


CONTACT ME

  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon

Thanks for submitting!

AGRO-SALES CONSULTANT

Phone:

+39 366 631 4643

Email:

2022 Sergio Panini. P.Iva: 03957120367. C.F: PNNSRG61M13F257M

bottom of page